Come Ottimizzare Scheda Google My Business per le Mappe di Google

da | Apr 18, 2025 | Blog

In un mondo sempre più orientato alla ricerca locale e alle soluzioni immediate, Google My Business (ora Google Business Profile) è diventato uno strumento indispensabile per le aziende. Essere presenti in modo efficace sulle mappe di Google significa essere trovati dai clienti nel momento in cui cercano un servizio o prodotto vicino a loro. Ma come si può ottimizzare al meglio la propria scheda Google per apparire tra i primi risultati nelle ricerche locali?

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come ottimizzare la tua scheda Google My Business, migliorare la tua visibilità nelle mappe e ottenere più contatti e clienti.

Perché Google My Business è fondamentale?

Prima di tutto, capiamo perché questa piattaforma è così importante:

  • Visibilità locale: le ricerche “vicino a me” o “in zona” sono in continuo aumento. Essere presenti nelle prime posizioni delle mappe aumenta le possibilità di essere scelti.
  • Credibilità: una scheda curata e aggiornata trasmette professionalità e affidabilità.
  • Contatto diretto: i clienti possono chiamarti, ottenere indicazioni stradali o visitare il tuo sito web con un solo clic.
  • Recensioni: gestire le recensioni è un potente strumento di marketing e reputazione.

Cosa fare per l’ottimizzazione

1. Rivendica e verifica la tua scheda

Il primo passo è rivendicare e verificare la tua attività su Google Business Profile. Dopo aver inserito le informazioni base, Google ti chiederà di verificarla (di solito con una cartolina postale contenente un codice).

Suggerimento: usa un’email aziendale per la gestione dell’account e mantieni il profilo sempre aggiornato.

2. Inserisci informazioni complete e coerenti

Google favorisce le schede complete e dettagliate. Assicurati di includere:

  • Nome dell’attività (senza keyword forzate)
  • Categoria principale (es. “Pizzeria”, “Studio dentistico”, “Negozio di abbigliamento”)
  • Indirizzo preciso
  • Numero di telefono
  • Orari di apertura (inclusi quelli festivi)
  • Sito web (se disponibile)
  • Servizi o prodotti offerti
  • Attributi (accessibilità, opzioni di pagamento, adatto ai bambini, ecc.)

Coerenza è la chiave: assicurati che i dati siano identici su tutti i canali online (sito web, social, directory locali, ecc.).

3. Scrivi una descrizione efficace

La descrizione aziendale è l’occasione perfetta per raccontare chi sei e cosa offri. È visibile nella tua scheda e può aiutare Google a posizionarti meglio per alcune parole chiave.

Consigli utili:

  • Scrivi in modo chiaro e coinvolgente.
  • Includi keyword pertinenti senza forzature.
  • Evita elenchi di parole chiave (Google può penalizzarti).
  • Inserisci un call to action (es. “Contattaci per un preventivo gratuito!”).

4. Aggiungi foto e video professionali

Le immagini sono fondamentali per attirare l’attenzione e aumentare il tasso di interazione. Secondo Google, le attività con foto ricevono il 42% in più di richieste di indicazioni stradali e il 35% in più di clic verso il sito web.

Carica regolarmente:

  • Foto della sede (interna ed esterna)
  • Foto dei prodotti o dei servizi offerti
  • Lo staff al lavoro (umanizza il brand!)
  • Video brevi, tour virtuali o presentazioni

Consiglio SEO: rinomina le immagini con parole chiave rilevanti prima di caricarle (es. ristorante-pizzeria-milano.jpg).

5. Usa i post di Google Business Profile

Molti ignorano questa funzione, ma i post su Google sono uno strumento di comunicazione potente. Puoi usarli per:

  • Promuovere eventi o offerte
  • Comunicare novità aziendali
  • Pubblicare articoli o curiosità
  • Rispondere alle domande frequenti

I post aumentano l’interazione e dimostrano a Google che l’attività è viva e aggiornata.

6. Gestisci le recensioni in modo attivo

Le recensioni sono uno dei fattori più influenti per le decisioni dei clienti e per la SEO locale. Non solo devi incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni, ma anche rispondere sempre (sia ai commenti positivi che negativi).

Buone pratiche:

  • Ringrazia sempre per le recensioni positive.
  • In caso di critica, rispondi con professionalità e proponi soluzioni.
  • Non usare risposte copia-incolla: personalizza ogni risposta.

7. Attiva la messaggistica

Puoi attivare la funzione Messaggi dalla tua dashboard Google Business Profile. In questo modo, i clienti possono scriverti direttamente dalla scheda.

Attenzione: rispondi velocemente. Google mostra il tempo medio di risposta, e una risposta rapida aumenta la fiducia.

8. Ottimizza per le parole chiave locali

Il posizionamento nelle mappe dipende molto dalla rilevanza locale. Usa parole chiave geolocalizzate nella descrizione, nei post, nelle immagini (nome file) e, se possibile, anche nelle recensioni (chiedi ai clienti di menzionare il servizio e la città).

Esempi:

  • “Miglior parrucchiere a Torino”
  • “Serramenti in PVC a Monza”
  • “Avvocato divorzista Milano centro”

9. Crea link e citazioni locali

I backlink e le citazioni (menzioni dell’attività con NAP: Name, Address, Phone) rafforzano l’autorità della tua scheda.

Dove creare citazioni:

  • Directory locali (Pagine Gialle, Yelp, TuttoCittà…)
  • Siti di settore
  • Portali di eventi o associazioni locali
  • Collaborazioni con altre attività (es. blog, guest post, ecc.)

10. Monitora le statistiche e migliora costantemente

Google fornisce dati utilissimi sulle interazioni con la scheda:

  • Visualizzazioni della scheda
  • Ricerche effettuate per trovarti
  • Azioni degli utenti (chiamate, clic, richieste di indicazioni)
  • Performance dei post

Usa questi dati per capire cosa funziona e dove migliorare. Ad esempio, se pochi utenti cliccano sul sito, valuta di rendere la descrizione o i post più accattivanti.

Bonus: usa strumenti esterni per la gestione avanzata e ottimizzazione Scheda google My Business

Se hai più sedi o vuoi gestire le schede in modo professionale, puoi usare strumenti come:

  • LocalViking
  • BrightLocal
  • Moz Local
  • Whitespark

Questi tool aiutano a monitorare i ranking locali, creare report, ottenere recensioni, gestire citazioni e ottimizzare la presenza su più piattaforme contemporaneamente.

Google My Business uno strumento semplice ma potentissimo

Ottimizzare la scheda Google My Business è una strategia semplice ma potentissima per migliorare la visibilità online e attrarre nuovi clienti locali. Non si tratta solo di “esserci”, ma di esserci nel modo giusto.

Aggiorna costantemente la tua scheda, interagisci con i clienti, mostra chi sei e perché dovrebbero sceglierti. Le mappe di Google sono oggi uno dei canali di marketing più efficaci e sottovalutati: sfruttale al massimo!

Hai bisogno di aiuto per ottimizzare la tua scheda Google?

Se vuoi una consulenza personalizzata o un supporto nella gestione e nell’ottimizzazione della tua presenza su Google, contattaci! Siamo qui per aiutarti a far crescere la tua attività localmente, passo dopo passo.